Borghi in Liguria: i 12 più belli nella Riviera di Levante

17_Giu_2022Destinazioni, Italy, Italy

Nella Riviera Ligure di Levante non fermarti alle splendide Cinque Terre! Dal confine con la Toscana alle porte di Genova, i borghi più belli della Liguria ti aspettano con le loro case color pastello affacciate sul mare, per farti vivere un’indimenticabile vacanza outdoor tra incantevoli spiagge, sentieri nella natura e monumenti storici.

Per molti, Liguria è sinonimo di Cinque Terre. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare, i 5 meravigliosi antichi villaggi di pescatori arroccati sui pendii a strapiombo sul mare, sono celeberrimi nel mondo, tanto che ogni anno oltre 2,5 milioni di persone visitano il Parco Naturale delle Cinque Terre che li racchiude. Luca, il film di animazione della Disney-Pixar ambientato proprio in questo tratto di costa, ha acceso ancora più i riflettori sulle bellezze dei borghi in Liguria.

Purtroppo, molti visitatori si fermano alle Cinque Terre e d’estate si fatica quasi a camminare tra le loro strette crêuze che corrono al mare. Per questo raccomandiamo di ammirarle nella tranquillità della bassa stagione, per apprezzare tutto il loro fascino, e di esplorare anche i numerosi altri borghi in Liguria che meritano una visita.

Ti proponiamo un itinerario lungo la Riviera Ligure di Levante che dal versante ligure della Lunigiana, al confine con la Toscana, arriva fino a Boccadasse, il popolare quartiere di Genova, toccando quelli che per noi sono tra i 12 borghi più belli della Liguria.

Puoi scegliere il borgo della Riviera Ligure che più ti ispira e conoscere a fondo la comunità che lo anima, oppure organizzare un viaggio a tappe, approfittando dei numerosi b&b e case vacanze in Liguria ospitati su Fairbnb.coop. Qualunque sia la tua vacanza preferita, prenotando il tuo alloggio sulla nostra piattaforma contribuirai a sostenere progetti comunitari in favore delle famiglie più vulnerabili e dello sviluppo sostenibile del territorio.

borghi in Liguria villages in Liguria Luca Disney

La mitica Vespa, protagonista insieme a Luca e ai suoi amici del film Disney-Pixar ambientato nelle Cinque Terre

Cose da fare in Liguria: le Blue Experiences della coop Ziguele

Nel rispetto e per la valorizzazione del territorio, la locale Cooperativa Ziguele propone attività per il turismo sostenibile ed esperienze in Liguria nella Riviera di Levante: escursioni in barca, immersioni, noleggio di maxi gommoni con skipper e visite guidate alla Tonnarella di Camogli, metodo di pesca tradizionale.
Grazie alla Cooperativa Ziguele potrai vivere le meraviglie del mare in Liguria, comprese quelle dell’Area Marina Protetta di Portofino. Con maschera, pinne e boccaglio, sarai accompagnato da biologi ed esperti che ti illustreranno l’ambiente sottomarino, i suoi abitanti e i suoi segreti.

L’escursione di snorkeling prevede anche una sosta presso il famoso Cristo degli Abissi nella baia di San Fruttuoso.

Liguria

Borghi in Liguria: Sarzana

Basta una breve visita a Sarzana per restare colpiti dagli eleganti edifici lungo Via Mazzini, ossia il tratto urbano dell’antica Via Francigena, e raggiungere la Fortezza Firmafede, nota anche come Cittadella, eretta alla fine del quindicesimo secolo per volontà di Lorenzo il Magnifico. Qui potrai salire sulla sommità dei bastioni per ammirare un panorama unico su tutta la Lunigiana, chiamata anche la Terra dei Cento Castelli, e visitare il Museo delle fortezze, che ricostruisce la storia dei suoi protagonisti nell’epoca medievale.

Questo borgo merita una visita prolungata: scopri cosa vedere a Sarzana in due giorni o più.

Sarzana Italian Riviera Ligure

La Cittadella di Sarzana

Borghi in Liguria: Ameglia

Ameglia ha origini antichissime, che risalgono al IV secolo a.C. Oltre alla visita a interessanti edifici storici, ad Ameglia e dintorni ti aspettano tante opportunità per praticare attività all’aria aperta: da sport acquatici come vela, canoa e surf, ai suggestivi sentieri naturalistici che attraversano il Parco di Montemarcello – Magra – Vara e il promontorio del Caprione: a piedi potrai raggiungere splendide spiagge, come quella di Punta del Corvo, così come alcuni dei più caratteristici tra i borghi in Liguria, come Montemarcello, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Tellaro e Lerici di cui vi raccontiamo qui di seguito.

Ameglia domina l’ultimo tratto del fiume Magra, dove verrà implementato il progetto di sviluppo sostenibile Co.Co.Farm2021.

borghi in Liguria villages in Liguria Ameglia

Ameglia

Borghi in Liguria: Tellaro

Scoprirai da te la ragione per cui Tellaro è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, definito dallo scrittore Mario Soldati “un nirvana tra mare e cielo”. Per catturare tutto il fascino di questo villaggio a picco sul mare, non perderti il panorama che si apprezza dall’Oratorio di Santa Maria in Selàa, costruito nel Seicento. Abbiamo già raccontato dell’intreccio tra storia e leggenda che si respira a Tellaro. Il Polpo Campanaro che salvò il borgo è oggi protagonista, insieme al delicato olio d’oliva locale, del polpo alla tellarese, il piatto tipico che ti consigliamo di assaggiare.

tellaro italian riviera ligure

Tellaro

Lerici, semplicemente… poetica!

Lerici, dominata dal suo Castello medievale, è uno dei borghi della Riviera di Levante più amati dalle famiglie, grazie alle spiagge sabbiose che si susseguono fino alla frazione di San Terenzo. Da secoli, Lerici è molto amata anche da numerosi poeti, scrittori e artisti, soprattutto inglesi, che fin dall’Ottocento hanno eletta il borgo e i suoi dintorni come luogo di residenza e di ispirazione: il Golfo di La Spezia su cui Lerici affaccia è chiamato infatti Golfo dei Poeti.

In una villa a San Terenzo, ad esempio, soggiornò a lungo Percy Bysshe Shelley insieme alla moglie Mary, autrice del celebre Frankenstein.

borghi in Liguria villages in Liguria Lerici

Il Castello di Lerici

Borghi in Liguria: Portovenere

Portovenere sorge sul promontorio all’estremità opposta, rispetto a Lerici, dell’anfiteatro di acqua che abbraccia La Spezia, e anch’essa è stata molto frequentata dai poeti inglesi. Lord Byron, ad esempio, era solito rifugiarsi a meditare nella grotta che oggi porta il suo nome, in una caletta ai piedi del borgo. A Portovenere puoi visitare monumenti medievali come la Chiesa di San Pietro e il Castello Doria, così come organizzare romantiche gite in barca verso le isole di Palmaria, del Tino e del Tinetto, situate di fronte al borgo e circondate da suggestive calette e acque limpidissime.

Se sei indeciso su quale tra questi splendidi borghi in Liguria scegliere per dormire, potresti fissare la tua base a La Spezia e perlustrare tutti i borghi più belli del Golfo dei Poeti.

borghi in Liguria villages in Liguria Portovenere

Portovenere

I borghi delle Cinque Terre: Riomaggiore

La prima delle Cinque Terre che incontrerai risalendo la Riviera di Levante da sud-est a nord-ovest è Riomaggiore, uno dei borghi in Liguria più iconici in assoluto, con le sue case color pastello aggrappate a uno sperone a strapiombo sul mare. Il nucleo originario del borgo risale al VII secolo, ed è ancora possibile visitare monumenti come il duecentesco Castello di Riomaggiore, dal quale si ammira un panorama spettacolare, e le chiese di San Lorenzo e San Giovanni Battista, del Trecento.

La comunità locale resiste alle ondate di turisti che accorrono tutte le estati anche grazie al fatto che le case vacanza a Riomaggiore non sono molte. Quelle poche, però, ben illustrano perché sono “Cinque Terre d’aMare“!

Cinque Terre Riomaggiore

Riomaggiore

I borghi delle Cinque Terre: Corniglia

Le Cinque Terre sono tutte incantevoli e selezionare i borghi più belli è impresa ardua, soprattutto per un ligure. Nominiamo qui il piccolo borgo di Corniglia, che conta circa 200 abitanti, perché ben esprime la forza di volontà e la resilienza della comunità locale di agricoltori, che ha fatto ricorso ad antichissime tecniche costruttive per coltivare le colline tra cui il borgo è incastonato: i muretti a secco, eretti senza l’utilizzo di cementi ma incastrando pietre come in un gigantesco puzzle artigianale, creano terrazze naturali, oggi coltivate con viti e ulivi, che impediscono alle stesse colline di franare a mare.

Corniglia è una frazione di Vernazza, protagonista dell’immagine di copertina di questo blog e considerato uno dei borghi più belli d’Italia.

Cinque Terre Corniglia

I terrazzamenti naturali sulle colline che circondano Corniglia, nelle Cinque Terre

Consiglio Fair per visitare le Cinque Terre: scegli una camera economica e immersa nel verde nell’immediato entroterra! L’Agriturismo Terra del Bosco in Val di Vara, ad esempio, dista poco più di 30 km da Monterosso al Mare!

Borghi in Liguria: Sestri Levante

Sestri Levante è uno dei borghi in Liguria più adatti alle famiglie con bambini, e non soltanto per la lunga spiaggia di sabbia finissima della sua Baia delle Favole. Ogni anno, a giugno, le piazze e le strade del centro storico si popolano infatti di spettacoli e di iniziative per un festival dedicato ai più piccoli: l’occasione è il premio internazionale di letteratura per l’infanzia dedicato a Hans Christian Andersen, il celebre scrittore danese di fiabe e racconti per bambini

Andersen soggiornò a lungo a Sestri Levante, che definì “la città dei due mari”… vieni a scoprire perché!

borghi in Liguria villages in Liguria Sestri Levante

La famosa Baia del Silenzio a Sestri Levante

Borghi in Liguria: Portofino

Chi ha detto che Portofino, rinomata meta mondana della Riviera di Levante, debba essere appannaggio esclusivo dei vip e che per dormire qui occorra spendere cifre principesche?

Fai una scelta smart e scegli un’economica casa vacanze nell’immediato entroterra! Località come Ferrada e Borzonasca in Val Fontanabuona, la valle che corre parallela alla costa, distano infatti poco più di 20 km da Portofino.

Potrai così facilmente perlustrare le vie acciottolate del borgo, costellate di boutique alla moda, intraprendere uno dei sentieri immersi nella rigogliosa vegetazione mediterranea del Parco del Monte di Portofino o organizzare un’escursione in barca al largo della Costa dei delfini, così chiamata per i cetacei che popolano l’Area Marina Protetta del Mar Ligure.

borghi in Liguria villages in Liguria Portofino

Portofino

Camogli, uno dei più bei borghi in Liguria

Camogli, con le variopinte case color pastello affacciate sullo splendido mare azzurro del Golfo Paradiso, è uno dei tipici borghi in Liguria ed è il punto di partenza di suggestivi sentieri che attraversano la Ruta, lambiscono la chiesa panoramica della frazione di San Rocco e giungono fino a San Fruttuoso di Camogli, nel cuore del Monte di Portofino, celebre per la sua Abbazia, costruita nel secolo VIII quasi direttamente sulla spiaggia, e per la statua del Cristo degli Abissi, un simbolo per tutti i subacquei.

La statua di bronzo del Cristo degli Abissi, alta oltre 2,5 metri e poggiata sul fondale a oltre 15 metri di profondità, è facilmente visibile con immersioni adatte a tutti.

borghi in Liguria villages in Liguria Camogli

Camogli

Borghi a Genova: Nervi

Fino a circa un secolo fa, Nervi era un Comune indipendente da Genova. Oggi, con l’espansione della città, è diventata il suo quartiere più orientale, da dove ha effettivamente inizio la Riviera di Levante, ma ha conservato il fascino e lo spirito comunitario degli antichi borghi in Liguria. La sua lunga e splendida passeggiata a mare, dedicata ad Anita Garibaldi, parte dal porticciolo, recentemente rifatto, e costeggia per un lungo tratto gli ampi Parchi di Nervi che, oltre a roseti e giardini botanici, ospitano ville storiche in cui hanno sede musei come la Galleria d’Arte Moderna.

Con Fairbnb.coop, puoi soggiornare nelle case vacanze a Nervi di Emanuela o di Luana!

borghi in Liguria villages in Liguria Genova Nervi

Genova – Nervi

Borghi a Genova: Boccadasse

Con il nostro itinerario tra i più belli tra i borghi in Liguria nella Riviera di Levante siamo ormai arrivati nel cuore di Genova. Occorre però menzionare ancora la celebre Boccadasse, con le sue case colorate affacciate sulla spiaggetta: sarà facile incontrare qui molti genovese, che dal centro cittadino percorrono la passeggiata lungo Corso Italia per venire a gustare un gelato nelle due ottime gelaterie del posto. Su Fairbnb.coop trovi numerose appartamenti in affitto vacanze nei pressi di Boccadasse, comode basi anche per chi ha necessità di soggiornare nei pressi dell’ospedale specializzato per i bambini Giannina Gaslini: consulta il nostro motore di ricerca e scegli quello che fa per te.

Villages in Liguria Borghi in Liguria Genova Boccadasse

Genova – Boccadasse

I progetti che Fairbnb.coop sostiene nella Riviera Ligure di Levante e a Genova

Ovunque tu scelga di soggiornare, prenotando la tua casa vacanze in Liguria su Fairbnb.coop sarai certo di essere sempre il benvenuto. Potrai infatti destinare il 50% della nostra commissione di piattaforma a un progetto comunitario a tua scelta tra quelli selezionati dai nostri partner locali per la loro rilevanza.

Per i borghi in Liguria in provincia di La Spezia ti chiediamo di sostenere il progetto di sviluppo sostenibile Co.Co.Farm. 2021 che, recuperando le biomasse di scarto dai letti dei fiumi e dalle spiagge, non solo contribuirà alla tutela del territorio, ma riuscirà a produrre energia rinnovabile e fertilizzanti naturali. A Genova, invece, puoi scegliere tra il laboratorio interculturale LabMed e C.R.E.A., Centro Recupero Eccedenze Alimentari, il progetto gestito dalla Comunità di San Benedetto al Porto.

Se gestisci un appartamento vacanze, un bed and breakfast o un agriturismo in Liguria, puoi anche tu dare una mano pubblicando GRATUITAMENTE il tuo annuncio su Fairbnb.coop: la commissione per gli host è ZERO e gli utili derivanti dalla tua attività resteranno così sul territorio, anziché volare nella Silicon Valley.

Seguici su

Fairbnb.coop Logo

Perché Fair?

Come funziona:
Con noi l'Host non paga nulla,
il Guest non spende di più
ma i vantaggi vanno a tutta la comunità.

Infatti il 50% della nostra commissione viene donato ad un progetto sociale della comunità in cui si reca il viaggiatore

Questo è quello che noi chiamiamo
Community Powered Tourism.

Vuoi saperne di più?

Argomenti