Un B&B a Genova per vivere la Liguria a passo di Tartaruga
Siamo fieri di dedicare il blog per l’annuncio #1000 su Fairbnb.coop a La Sosta della Tartaruga, un raffinato B&B a Genova gestito da una cooperativa sociale con l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità: un progetto di turismo slow e accessibile, rispettoso dell’ambiente, impegnato nel valorizzare le economie locali e certificato Gluten Free!
La Sosta della Tartaruga è uno spazioso B&B a Genova situato in una zona tranquilla in un palazzo ottocentesco al confine tra il Centro Storico e l’elegante quartiere di Castelletto. A piedi si raggiungono in pochi minuti l’Acquario e il Porto Antico, i Palazzi dei Rolli e le chiese medievali dei caruggi, ma anche i più spettacolari punti panoramici che dominano la città. Le camere del B&B hanno soffitti decorati a tempera alla fine del XIX secolo e portano i nomi delle antiche porte cittadine: Soprana, degli Archi, Siberia, Pila.
Alla Sosta della Tartaruga si respira Genova, anche per il profumo di fugassa appena sfornata servita a colazione, per i tradizionali “mezzeri” utilizzati in tutte le camere, per i pavimenti in graniglia genovese, per gli oggetti di arredamento creati da artigiani e artisti locali. Un B&B a Genova che svela i tesori nascosti della città, come il giardino privato in cui viene servita la colazione, circondato da edifici storici. Un B&B a Genova gestito da lavoratori preparati e attenti a offrire un’accoglienza un po’ “speciale”… Abbiamo incontrato Francesca ed Enrico per scoprire perché!
Chi sono gli host alla Sosta della Tartaruga?
La Sosta della Tartaruga è una delle attività della Cooperativa Sociale Compagnia della Tartaruga, fondata per creare opportunità di lavoro concrete e sostenibili per giovani con disabilità intellettiva. Dopo un accurato corso di formazione avviato nel novembre 2021, abbiamo selezionato e assunto quattro giovani con sindrome di Down: sono loro i veri host del nostro B&B a Genova!
Le ragazze e i ragazzi con disabilità intellettiva integrati nel nostro personale brillano per natura in attività come l’accoglienza degli ospiti, la preparazione della colazione, il rifacimento delle camere dopo il check-out e la gestione della grande area comune, costituita da un salone, un salotto di lettura ed un giardino alberato e fiorito, dove d’estate viene servita la colazione.
Come mai il vostro B&B a Genova si è unito a Fairbnb.coop?
Abbiamo pensato La Sosta come proposta per quel pubblico che sceglie stili di vita diversi, che si interroga sulla sostenibilità di ciò che acquista, che quando viaggia preferisce scegliere strutture e servizi che restituiscano valore al territorio. Per questo i nostri valori sono molto vicini a quelli di Fairbnb.coop e di tutto il movimento cooperativo.
Dedichiamo un’ampia disponibilità di tempo per la cura dei particolari, del servizio della colazione e per la presentazione del territorio: per questo ci proponiamo a quegli ospiti che apprezzano i viaggi slow piuttosto che il turismo mordi e fuggi. Il nostro B&B a Genova crede nel concetto di turismo accessibile e cerca di andare incontro a tutti i bisogni speciali degli ospiti, comprese le eventuali difficoltà di movimento, di alimentazione o di comportamento.
Quanto conta il turismo accessibile per il vostro B&B a Genova?
Noi della “Sosta” vogliamo essere specialmente accoglienti con le famiglie che viaggiano con persone, siano bambini o adulti, portatori di disabilità cognitiva. Offriamo un ambiente inclusivo e ci piace pensare che ci possa essere uno scambio di esperienze condivise tra lavoratori e clienti che affrontano le stesse sfide della vita.
Nell’appartamento al piano terra, l’accessibilità per le persone con difficoltà motorie è garantita completamente, mentre è parziale nelle camere che si trovano al quarto piano: dall’ascensore occorre salire ancora alcuni scalini per raggiungerne l’ingresso. Ciononostante, gli interni sono arredati prevedendo un bagno per disabili con i necessari ausili in uno dei quattro alloggi e una rampa per superare uno scalino interno nell’area comune.
Perché avete scelto di aprire un B&B a Genova Gluten Free?
La Sosta della Tartaruga aderisce al Network AFC, Alimentazione Fuori Casa, perché per noi quello delle intolleranze alimentari, in particolare della celiachia, è un tema molto importante. Per permettere anche alle persone che soffrono di questa malattia di vivere la vacanza in serenità, ci siamo basati sull’esperienza dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e abbiamo seguito i corsi di formazione specifici.
Tutto il nostro staff, compresi i lavoratori disabili, è stato formato sull’argomento celiachia che, tra l’altro, è particolarmente comune nelle persone con sindrome di Down: alcuni dei ragazzi ne avevano già un’esperienza personale… sono i più preparati di tutti!
Ai nostri ospiti celiaci forniamo una colazione Gluten Free proponendo esattamente lo stesso menù, ma con la massima attenzione nelle fasi di produzione o di preparazione: l’assunzione di glutine va scongiurata anche in quantità minime derivanti dalla “contaminazione” degli alimenti. Nel nostro B&B a Genova, le stoviglie, i bicchieri, i tovaglioli e persino il menu per i celiaci sono tutti di colore verde, per non lasciare nessuno spazio all’errore.
Seguici su

Perché Fair?
Come funziona:
Con noi l'Host non paga nulla,
il Guest non spende di più
ma i vantaggi vanno a tutta la comunità.
Infatti il 50% della nostra commissione viene donato ad un progetto sociale della comunità in cui si reca il viaggiatore
Questo è quello che noi chiamiamo
Community Powered Tourism.
Argomenti